CHI SIAMO
LIBERO ACCESSO è un’associazione culturale senza fini di lucro, nata nel 2012 per iniziativa di un gruppo di persone interessate alla diffusione di una cultura dell’accessibilità intesa come possibilità di fruizione della cultura per tutti, al fine di promuovere qualsiasi forma d’arte anche in formato accessibile.
LIBERO ACCESSO realizza attività concrete mirate ad alimentare e rendere più fluido lo scambio di idee, di informazioni e di conoscenze scientifiche riguardanti l’accessibilità culturale, nella consapevolezza che cultura e arte possono contribuire a sviluppare una coscienza civile e sociale per tutti.
Obiettivi dell’associazione
Dialogo interculturale
Diritto alla libertà di espressione
Valorizzazione della diversità culturale
Educazione socioculturale e formazione dei giovani
Formazione delle persone anziane
Integrazione e
lotta al razzismo
Accessibilità Culturale
L’accessibilità culturale riguarda certamente l’accessibilità architettonica, ma anche la fruibilità delle informazioni e dei prodotti audiovisivi.
La rimozione delle barriere architettoniche e la progettazione basata sui principi del Universal Design rappresentano il punto di partenza, una condizione necessaria per raggiungere una piena accessibilità culturale. È fondamentale però garantire l’accessibilità delle informazioni: è cruciale che i siti ufficiali delle organizzazioni culturali (musei, teatri, festival e luoghi culturali in generale) rendano tutte le informazioni accessibili a tutti. Nell’era digitale, dove le informazioni sono veicolate principalmente via web, è essenziale che chi opera nel settore della comunicazione, e in particolare nella comunicazione culturale, segua e regole fondamentali per una comunicazione accessibile alle persone con disabilità sensoriali e cognitive.
Dalle modalità easy to read ai plug-in e reader , fino alla SEO inclusiva, gli strumenti per una comunicazione inclusiva sono oggi disponibili e in continua evoluzione.
La cultura include anche cinema, film e serie televisive. La diffusione della loro fruizione attraverso l’utilizzo dei sottotitoli, dimostra come una buona sottotitolazione possa rendere qualsiasi prodotto audiovisivo più accessibile. I sottotitoli stanno diventando strumenti sempre più utilizzati – soprattutto fra le nuove generazioni – così come si sviluppano nuove figure professionali nel settore dell’accessibilità e dell’inclusione sempre più richieste.
La cultura è di tutti
info[at]liberoaccesso.art